• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Category: Scultura Page 2 of 3

Monumento a Sigismondo Castromediano

Il patriota salentino Sigismondo Castromediano, deputato della prima legislatura del regno d’Italia, è in piedi, appoggiato con la mano sinistra a una sedia, sulla quale si trova una…

Data

1905

Autore

Bortone Antonio

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Lecce

Tag


Monumento a Francesco Crispi

La statua di Crispi poggia su di un basamento, davanti al quale è presente un gruppo scultoreo (tre allegorie femminili) a rappresentare l’Unità nazionale: la Sicilia (a  destra)…

Data

1905

Autore

Rutelli Mario

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza Crispi, Palermo

Tag


Monumento a Garibaldi

Il busto di Garibaldi è sovrastato dalla statua della Libertà, che ha sembianze simili alla dea Roma.

Data

1904

Autore

Ferrari Ettore

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura marmo e bronzo

Provenienza

Parco della Rimembranza, Massa Marittima

Tag


Monumento ai caduti – Italia

L’Italia è una donna alta, vigorosa, con i seni scoperti e le forme sinuose. Ha, inoltre, le braccia aperte, le quali si appoggiano su un lungo festone di…

Data

1918-1922

Autore

Passaglia Giulio

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza Duomo, Palazzo Venditti, Lucera (FG)

Tag


Ai caduti di tutti le guerre – Pace e soldato

L’allegoria femminile della Pace ha le braccia aperte; il braccio sinistro è disteso verso l’alto con nella mano una colomba che spicca il volo. Ai piedi di Italia…

Data

2000

Autore

De Marco Enzo

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Carlantino (FG)

Tag


Monumento ai caduti – Italia turrita e soldato

L’Italia turrita con corazza svetta sulla colonna dedicata ai caduti del primo conflitto mondiale. L’Italia tiene salda nella mano destra l’asta di una bandiera; la mano sinistra è,…

Data

1927

Autore

Natola Beniamino

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Anzano di Puglia (FG)

Tag


Monumento ai caduti – Italia turrita e fante morente

Nell’ampio progetto architettonico è raffigurata l’Italia turrita con il braccio destro proteso in avanti, mentre quello sinistro imbraccia uno scudo. Sotto di lei è presente un fante morente.

Data

1924

Autore

Bedeschi Alfeo

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza del Plebiscito, Castelnuovo di Daunia (FG)

Tag


Monumento a Quintino Sella

Il monumento è costituito  dalla figura intera di Quintino Sella, ritratto nell’atto di camminare. La statua poggia su una base sui cui gradini è appoggiata la figura allegorica…

Data

1893

Autore

Ferrari Ettore

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Via Cernaia, Roma

Tag


Monumento a Vittorio Emanuele II e Italia

Vittorio Emanuele II è in posa trionfale in uniforme con l’elmo nella mano destra. Seduta sui gradini del basamento l’Italia turrita, la quale addita lo Statuto Albertino del 1848 e…

Data

1890

Autore

Gibellini Giuseppe

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Piazza del Risorgimento, Modena

Tag


«La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia», a. XVII, n. 11, 1938 – Mostra del Ventennale della Vittoria-Italia Vittoriosa

La figura severa dell’Italia turrita e stellata appoggia le braccia sul fascio littorio.

Data

novembre 1938

Autore

Boldrin Paolo (o Boldrini?)

Tipologia

Scultura

Provenienza

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma / Stampa: Arti Grafiche Alfieri e Lacroix, Milano

Tag


Dea Roma tra il Tevere e l’Aniene

La scultura della Dea Roma domina la fontana dell’esedra orientale.

Data

1818-1824 ca.

Autore

Ceccarini Giovanni

Tipologia

Scultura

Provenienza

Piazza del Popolo, Roma

Tag


Mostra della Rivoluzione fascista – L’Italia liberata

L’Italia è a cavallo, priva di corona turrita. Stringe nella mano destra lo stellone e nella sinistra stringe a sé uno scudo-fascio littorio. La scultura fu eseguita da…

Data

giugno 1933

Autore

Majocchi Antonio - Ruggeri - Sironi Mario

Tipologia

Scultura

Tag


Mostra della Rivoluzione fascista – L’Italia armata

Alla Mostra della Rivoluzione fascista è presente un bassorilievo che rappresenta l’Italia turrita, stellata e “armata” di un gladio.

Data

1932

Autore

Marini Marino

Tipologia

Scultura

Tecnica

bassorilievo

Tag


Monumento all’Unità d’Italia

L’Italia con corona turrita reca con sé una corona d’alloro. Il monumento fu eretto in occasione del cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino.

Data

1898

Autore

Gerosa Luca

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Piazza Roma, Asti

Tag


Monumento a Gabriele Rosa

Il monumento dedicato a Gabriele Rosa riproduce il mezzobusto del patriota. Questo si erge sopra un piedistallo in cui è raffigurata Roma, seminuda e con il capo cinto…

Data

1912

Autore

Ferrari Ettore

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Iseo

Tag


Monumento a Camillo Benso conte di Cavour

Nel monumento dedicato a Cavour, questi è avvolto nel suo manto funerario con in mano un foglio con su scritto “libera Chiesa in libero Stato”;  un’Italia turrita e…

Data

1873

Autore

Duprè Giovanni

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Piazza Carlo Emanuele II, Torino

Tag


Monumento ad Alcide De Gasperi

Sul retro del monumento ad Alcide De Gasperi è collocata la statua dell’Italia turrita, che stringe a sé un ramoscello d’olivo.

Data

1955-1956

Autore

Berti Antonio

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in pietra?

Provenienza

Piazza Venezia, Trento

Tag


Monumento nazionale alla Lira-Italia turrita

L’Italia turrita sostiene una grande moneta da una Lira. Su uno dei drappi che avvolgono la figura dell’Italia è impressa la scritta: “l’Italia per la Lira”. L’opera è…

Data

marzo 2003

Autore

Fusco Daniela

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza Cavour, Rieti

Dimensione

5 m (altezza)

Tag


Vittoriano-Altare della Patria- Dea Roma

La statua della Dea Roma presso la sommità della scalinata del Vittoriano emerge da uno sfondo dorato e sottolinea la volontà dei patrioti italiani di avere Roma come…

Data

1911 ca.

Autore

Zanelli Angelo

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Roma

Tag


Allegoria della Patria

La figura femminile dell’Italia alza con la mano destra un ramoscello di alloro e tiene nella sinistra una fiammella.

Data

1915-1918 ca.

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Montecatini Alto, Pistoia

Tag


Napoleone viene incoronato dall’Italia

L’Italia turrita incorona Napoleone.

Data

1807

Autore

Monti Gaetano

Tipologia

Scultura

Tecnica

altorilievo su marmo

Provenienza

Palazzo Brera, Milano ; foto di Giovanni Dall'Orto

Tag


Bell’Italia

La figura femminile dell’Italia regge il tricolore e una corona d’alloro. Il monumento è dedicato ai caduti delle dieci giornate di Brescia.

Data

1864

Autore

Battista Lombardi Giovanni

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Piazza della Loggia, Brescia ; foto di Stefano Bolognini

Tag


L’Italia turrita

l’Italia turrita stringe nella mano sinistra uno scudo e nella destra una fiaccola.

Data

1898

Autore

Lorenzetti Carlo

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

terrazza dell’Hotel Bauer-Grunwald, Venezia

Tag


Libertà-fontana

La rappresentazione della Libertà/Indipendenza italiana domina la fontana dell’Indipendenza, dedicata “ai prodi loveresi che la lor vita sagrarono all’Unità all’Indipendenza d’Italia”, come si legge sul basamento della statua.

Data

1881

Autore

Sozzi Giacomo

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Piazza XIII martire, Lovere, Bergamo

Tag


Italia turrita-monumento ai caduti delle due guerre

L’Italia turrita stringe nella mani il tricolore e una corona d’alloro. Sul piedistallo sono incisi i nomi dei caduti durante i due conflitti mondiali

Data

1921

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Via nazionale, Collarmele, L'Aquila

Tag


Italia – Monumento ai caduti della Grande Guerra

L’Italia con elmo sul capo tiene con il braccio destro l’insegna della Vittoria e con il sinistro porge la corona alla gloria dei Caduti nella Grande Guerra.

Data

1928 ca.

Autore

Morelli Francesco

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Cascina, Pisa

Tag


Italia turrita

L’Italia turrita è intenta a scrivere su di un libro il nome dei patrioti italiani martiri dello Spielberg.

Data

1850

Autore

Puttinati Alessandro

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Giardini pubblici Indro Montanelli, Milano ; foto di Giovanni dall'Orto

Tag


Libertà d’Italia

L’Italia turrita e stellata stringe nella mano sinistra la bandiera italiana. Il monumento celebra i patrioti italiani che presero parte alla spedizione dei fratelli Bandiera. Il piedistallo reca…

Data

1878

Autore

Pacchioni Giuseppe

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Piazza XV marzo - Villa Vecchia, Cosenza

Tag


Monumento ai caduti di Mentana

L’Italia turrita e stellata porge una corona d’alloro. La statua celebra i  garibaldini caduti di fronte alle truppe francesi e papali il 3 novembre 1868, cercando di liberare Roma….

Data

1880

Autore

Belli Luigi

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Piazza Mentana, Milano ; foto di Giovanni dall'Orto

Tag


Italia turrita e stellata

L’Italia è raffigurata turrita e stellata. Alla base del monumento vi sono gli stemmi delle principali città italiane (e degli stati ad essi collegati), liberate e da liberare ancora, …

Data

1861

Autore

Liberti Francesco

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Palazzo Reale, Napoli ; foto di Giovanni Lista

Tag


Monumento all’Unità d’Italia

L’Italia turrita ha i capelli sciolti sulle spalle; impugna nella mano destra la spada e nella sinistra stringe una corona d’alloro. Il monumento è posto in ricordo dei…

Data

1868

Autore

Larussa Rocco

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Reggio Calabria, Piazza Vittorio Emanuele II o Piazza Italia

Tag


Ossario di Melegnano

Sono rappresentate due figure femminili: una donna con fiaccola al vento, che simboleggia la Libertà, e l’Italia turrita chinata ai piedi della Libertà.

Data

1904

Autore

Barcaglia Donato

Tipologia

Scultura

Provenienza

Melegnano

Tag


Il Moderno Caino

L’Italia turrita corrugata in volto sorregge Garibaldi ferito. Il tono del bassorilievo è polemico verso i Savoia, per aver fermato Garibaldi in Aspromonte. Il governo regio macchiatosi di…

Data

1863 ca.

Autore

Spertini Giovanni

Tipologia

Scultura

Tecnica

Bassorilievo in gesso

Provenienza

Museo del Risorgimento, Musei civici, Pavia

Dimensione

cm. 76 x 61

Tag


L’Italia riconoscente alla Francia

Una giovane Italia turrita, svestita dalla vita in su, sta per baciare la Francia, vestita di un lungo abito e coronata; con il braccio sinistro abbraccia Italia e…

Data

1861-1862

Autore

Vela Vincenzo

Tipologia

Scultura

Tecnica

Modello d gesso

Provenienza

Museo Vela, Ligornetto, Svizzera - canton Ticino

Tag


La Vendicatrice

La scultura sembra ispirarsi al dipinto di Hayez, “Meditazione sulla storia d’Italia”. L’opera venne eseguita insieme ad altre statue (la Povera, l’Ingenua, la Civetta).

Data

1856-1860

Autore

Balzico Alfonso

Tipologia

Scultura

Tecnica

Modello di gesso

Provenienza

Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea, Roma

Tag


L’Inconsolabile / Monumento funebre Mastiani Brunacci

La scultura sembra essere il precedente del dipinto di Hayez (Meditazione); pur essendo un monumento funebre (la donna ritratta è Elena Mastiani Brunacci), si potrebbe suggerire per questa…

Data

1843

Autore

Bartolini Lorenzo

Tipologia

Scultura

Provenienza

Camposanto, Pisa

Tag


L’Italia madre delle arti

L’italia turrita e stellata è in compagnia del genio della Pittura (a sinistra), che disegna con uno stilo, e del genio della Scultura (a destra), fornito di scalpello….

Data

1840 ca.

Autore

Marchesi Pompeo

Tipologia

Scultura

Tecnica

bassorilievo

Provenienza

Collezione privata

Tag


Monumento a Vittorio Alfieri

Domina il monumento una sontuosa Italia turrita, piangente. L’Italia appoggia il gomito destro sul sepolcro e sulla mano destra il volto in lacrime, per la perdita del suo…

Data

1806-1810

Autore

Canova Antonio

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura su marmo

Provenienza

Basilica di Santa Croce, Firenze

Tag


Cibele

Cibele è seduta su un trono; è la divinità che viene anche identificata con il nome di “Grande Madre”. Dal II millennio a.C. fu oggetto di culto nel…

Data

I secolo a.C.

Tipologia

Scultura

Provenienza

NY Carlsberg Glyptotek, Copenaghen

Dimensione

mt. 1,72 ca. (altezza)

Tag


Arco di Traiano, formella

Nei monumenti dell’imperatore Traiano che commemorano l’Institutio Alimentaria, l’Italia è rappresentata con corona turrita, spesso accompagnata da bambini. In questa formella una donna con corona turrita e velo…

Data

114-117 d.C.

Tipologia

Scultura

Tecnica

bassorilievo

Provenienza

Benevento

Tag