Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Il patriota salentino Sigismondo Castromediano, deputato della prima legislatura del regno d’Italia, è in piedi, appoggiato con la mano sinistra a una sedia, sulla quale si trova una…
La statua di Crispi poggia su di un basamento, davanti al quale è presente un gruppo scultoreo (tre allegorie femminili) a rappresentare l’Unità nazionale: la Sicilia (a destra)…
L’Italia è una donna alta, vigorosa, con i seni scoperti e le forme sinuose. Ha, inoltre, le braccia aperte, le quali si appoggiano su un lungo festone di…
L’allegoria femminile della Pace ha le braccia aperte; il braccio sinistro è disteso verso l’alto con nella mano una colomba che spicca il volo. Ai piedi di Italia…
L’Italia turrita con corazza svetta sulla colonna dedicata ai caduti del primo conflitto mondiale. L’Italia tiene salda nella mano destra l’asta di una bandiera; la mano sinistra è,…
Nell’ampio progetto architettonico è raffigurata l’Italia turrita con il braccio destro proteso in avanti, mentre quello sinistro imbraccia uno scudo. Sotto di lei è presente un fante morente.
Il monumento è costituito dalla figura intera di Quintino Sella, ritratto nell’atto di camminare. La statua poggia su una base sui cui gradini è appoggiata la figura allegorica…
Vittorio Emanuele II è in posa trionfale in uniforme con l’elmo nella mano destra. Seduta sui gradini del basamento l’Italia turrita, la quale addita lo Statuto Albertino del 1848 e…
L’Italia è a cavallo, priva di corona turrita. Stringe nella mano destra lo stellone e nella sinistra stringe a sé uno scudo-fascio littorio. La scultura fu eseguita da…
L’Italia con corona turrita reca con sé una corona d’alloro. Il monumento fu eretto in occasione del cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino.
Il monumento dedicato a Gabriele Rosa riproduce il mezzobusto del patriota. Questo si erge sopra un piedistallo in cui è raffigurata Roma, seminuda e con il capo cinto…
Nel monumento dedicato a Cavour, questi è avvolto nel suo manto funerario con in mano un foglio con su scritto “libera Chiesa in libero Stato”; un’Italia turrita e…
L’Italia turrita sostiene una grande moneta da una Lira. Su uno dei drappi che avvolgono la figura dell’Italia è impressa la scritta: “l’Italia per la Lira”. L’opera è…
La statua della Dea Roma presso la sommità della scalinata del Vittoriano emerge da uno sfondo dorato e sottolinea la volontà dei patrioti italiani di avere Roma come…
La rappresentazione della Libertà/Indipendenza italiana domina la fontana dell’Indipendenza, dedicata “ai prodi loveresi che la lor vita sagrarono all’Unità all’Indipendenza d’Italia”, come si legge sul basamento della statua.
L’Italia con elmo sul capo tiene con il braccio destro l’insegna della Vittoria e con il sinistro porge la corona alla gloria dei Caduti nella Grande Guerra.
L’Italia turrita e stellata stringe nella mano sinistra la bandiera italiana. Il monumento celebra i patrioti italiani che presero parte alla spedizione dei fratelli Bandiera. Il piedistallo reca…
L’Italia turrita e stellata porge una corona d’alloro. La statua celebra i garibaldini caduti di fronte alle truppe francesi e papali il 3 novembre 1868, cercando di liberare Roma….
L’Italia è raffigurata turrita e stellata. Alla base del monumento vi sono gli stemmi delle principali città italiane (e degli stati ad essi collegati), liberate e da liberare ancora, …
L’Italia turrita ha i capelli sciolti sulle spalle; impugna nella mano destra la spada e nella sinistra stringe una corona d’alloro. Il monumento è posto in ricordo dei…
Sono rappresentate due figure femminili: una donna con fiaccola al vento, che simboleggia la Libertà, e l’Italia turrita chinata ai piedi della Libertà.
L’Italia turrita corrugata in volto sorregge Garibaldi ferito. Il tono del bassorilievo è polemico verso i Savoia, per aver fermato Garibaldi in Aspromonte. Il governo regio macchiatosi di…
Una giovane Italia turrita, svestita dalla vita in su, sta per baciare la Francia, vestita di un lungo abito e coronata; con il braccio sinistro abbraccia Italia e…
La scultura sembra ispirarsi al dipinto di Hayez, “Meditazione sulla storia d’Italia”. L’opera venne eseguita insieme ad altre statue (la Povera, l’Ingenua, la Civetta).
La scultura sembra essere il precedente del dipinto di Hayez (Meditazione); pur essendo un monumento funebre (la donna ritratta è Elena Mastiani Brunacci), si potrebbe suggerire per questa…
L’italia turrita e stellata è in compagnia del genio della Pittura (a sinistra), che disegna con uno stilo, e del genio della Scultura (a destra), fornito di scalpello….
Domina il monumento una sontuosa Italia turrita, piangente. L’Italia appoggia il gomito destro sul sepolcro e sulla mano destra il volto in lacrime, per la perdita del suo…
Nei monumenti dell’imperatore Traiano che commemorano l’Institutio Alimentaria, l’Italia è rappresentata con corona turrita, spesso accompagnata da bambini. In questa formella una donna con corona turrita e velo…