• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Category: Scultura Page 3 of 3

Ara pacis

Una dea (Italia, Terra Madre, Venere, Pax Augusta, Cerere) siede su una roccia e tiene in braccio due bambini. È vestita di una tunica morbida che le lascia…

Data

IX secolo a.C.

Tipologia

Scultura

Tecnica

bassorilievo

Provenienza

Roma

Tag


Tyche e Plutone

La dea della fortuna ha in braccio il piccolo Plutone, dio della ricchezza, che tiene sopra alle spalle una cornucopia, simbolo dell’abbondanza.

Data

II secolo d.C.

Tipologia

Scultura

Provenienza

Museo archeologico, Istanbul

Tag


Tyche di Antiochia

Tyche dea greca della Fortuna ha la corona turrita e poggia i piedi sulla personificazione del fiume Oronte, sulle cui sponde sorge la città di Antiochia.

Data

296 a.C.

Autore

Eutychides di Samo

Tipologia

Scultura

Provenienza

Musei Vaticani, Città del Vaticano

Tag


Monumento a Camillo Cavour

Alla base del piedistallo si trova il colossale gruppo scultoreo in bronzo delle figure allegoriche dell’Italia e di Roma, rappresentate come donne guerriere, ciascuna recante alcuni attributi simbolici…

Data

1895

Autore

Galletti Stefano

Tipologia

Scultura

Tecnica

scultura in bronzo

Provenienza

Piazza Cavour, Roma

Tag


Cenotafio di Dante

L’Italia è rappresentata con lo scettro e la corona turrita con stella. L’abbigliamento ripropone il modello d’età imperiale.

Data

1830

Autore

Ricci Stefano

Tipologia

Scultura

Tecnica

Scultura su marmo

Provenienza

Basilica di Santa Croce, Firenze

Tag


La Desolazione

Vela sembra fornire una versione scultorea del dipinto di Francesco Hayez. La critica coeva legge infatti nella scultura un’allusione politica all’Italia sconfitta e affranta a seguito degli esiti…

Data

1851

Autore

Vela Vincenzo

Tipologia

Scultura

Tecnica

Modello di gesso

Provenienza

Museo Vela, Ligornetto, Svizzera - canton Ticino

Dimensione

120,2 x 70,4 x 73,8

Tag