L’Italia turrita ha una lunga veste trasparente sul petto. Stringe nella mano destra una spada e nella sinistra un fascio littorio.
iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri
Menu Close
Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
© 2025 L'Italia turrita.
Data |
1936 |
Autore |
Funi Achille |
Tipologia |
Disegno |
Provenienza |
Fondazione Elena e Claudio Cerasi, Palazzo Merulana, Roma |
Tag |
Fascismo • Italia turrita |
Funi Achille |
Achille Funi (Ferrara 1890 – Appiano Gentile 1972) pittore, scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico italiano. Fu fra gli iniziatori del movimento artistico Novecento, nel 1922 a Milano. Negli anni Trenta teorizzò e praticò il ritorno alla pittura murale. Diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Brera, aderì al movimento futurista. Importante la sua opera come esecutore di affreschi e mosaici (es: decorazioni ad affresco per le Triennali di Milano dal 1930 al 1940; decorazione ad affresco per la sala dell'Arengo, già sala della Consulta, del Palazzo Municipale a Ferrara; affreschi nella Tempio di Cristo Re a Roma, in S. Giorgio Maggiore e nel Palazzo di Giustizia a Milano; grande mosaico nella basilica di S. Pietro a Roma). Nel secondo dopoguerra ottenne la cattedra di pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera e all'Accademia Carrara di Bergamo.Altre immagini dello stesso autore |
L’Italia turrita ha una lunga veste trasparente sul petto. Stringe nella mano destra una spada e nella sinistra un fascio littorio.