Le immagini riprodotte in questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori e editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’utilizzo di tale materiale, questo sarà immediatamente rimosso e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione all’indirizzo email info@italiaturrita.org
Il verso della cartolina presenta l’immagine dell’Italia turrita; dietro di lei brilla la stella di Venere. Il recto della cartolina fa riferimento all’estrazione dei numeri della tombola nazionale.
L’Italia turrita si trova in camerino intenta a truccarsi per entrare in scena. Dalla porta fa capolino un uomo con il fez. Il riferimento storico è all’entrata in…
Francesco Giuseppe (pinocchio) inanimato ha i piedi in un braciere, che rappresenta la “Russia” e la “Serbia”. Dal braciere si materializza l’immagine femmnile dei Balcani, raffigurati come la…
L’Italia è rappresentata come un dama che arriva in soccorso di Trieste, a terra e con le catene spezzate. In alto a destra: “Trieste Trieste sorgi e cammina…
Un bersagliere ha con sè tra le braccia la figura femminile di Trieste, ferita, e un bambino che rappresenta Trento. Trieste e Trento sono stati tratti in salvo…
Vittorio Emanuele III è di spalle e si rivolge alla figura femminile della Francia, stringendole la mano. Numerosi bambini, che rappresentano Pola, Trento, Trieste e Fiume, accolgono festanti…
Un gallo simbolo della Francia si rivolge all’Italia, rappresentata da un aquila con scudo sabaudo sul petto, dicendogli: “Non capisco come tu potessi vivere con un simile mostro”….
La figura femminile di Trieste stringe a sé son affetto il pupazzo di un bersagliere. Ai suoi piedi è presente un cassetta con scritto Italia al cui interno…
In primo piano un soldato americano che stringe nella mano destra un fucile e nella sinistra la bandiera americana. Dietro di lui è rappresentata la figura femminile della…
A destra sono riconoscibili le figure femminili della Francia e dell’Italia. La Francia con berretto frigio stringe a sé l’Italia con corona turrita e stringe nella mano destra…
Un gruppo di donne con copricapi militari rappresentano le diverse nazioni dell’Intesa. Di spalle si risonosce l’Italia con il cappello piumato dei bersaglieri.
La cartolina raffigura un’opera del pittore Antonio Del Senno, con titolo “Alleanza e Vittoria”, che mostra la Vittoria alata con soldati dell’Intesa ai suoi piedi.
Un soldato tedesco cerca di prendere l’Olanda, rappresentata da una ragazza in abiti tradizionali, la quale si difende dall’aggresione a mani nude. Il riferimento è al passaggio delle…
Sulla sinistra è raffigurata l’Italia turrita con gladio nella mano destra e corona di alloro nella mano sinistra. L’Italia celebra la liberazione di Trieste (3 novembre 1918) e…
Sul verso della cartolina è disegnata la figura femminile della Vittoria. Questa cammina sul globo e stringe nella mano destra una corona di alloro. Sullo sfondo domina la…
Due figure femminili, probabilmente madre e figlia, rappresentano l’Italia e il sacrifico che la Patria è disposta a dare per raggiungere la vittoria. Sul retro della cartolina: Propaganda artistica…
La cartolina riproduce un’ opera di Virgilio Retrosi in cui il busto di un Italia turrita/Minerva domina una trincea di guerra. In basso sono riportati i versi dalla…
Serie di cartoline che riproducono i quadri premiati al Concorso Nazionale d’Arte “Per la Nostra Guerra”, organizzato a Milano, nella primavera del 1917, dalla Società per le Belle…
Tre figure femminili intente a lavorare dei panni di lana rappresentano l’Italia. In calce: “La nostra fede e l’umile costante lavoro / alimentino la fiamma / e germoglieranno…
La cartolina riproduce un dipinto di Lodovico Pogliaghi dalla serie Massoni e Moroni. L’Italia turrita incita i militari italiani lungo il confine alpino.
L’allegoria presenta due figure femminili entrambe nude. Una ha il capo cinto da un elmo e porta con sé scudo e spada; l’altra indica la strada da percorrere….
In primo piano la figura di un soldato della Regia Guardia di Finanza, sullo sfondo la figura di Roma-Minerva appare quale protrettrice. Il nome dell’autore è in basso…
La cartolina riproduce un altorilievo scolpito da Vito Pardo, in cui il corpo di Nazario Sauro è accolto tra le braccia della Madre Patria, un’Italia rappresentata come la…
Museo Centrale del Risorgimento, Roma / Stampa: Roma,Milano, Pubblicità d'arte Crespi e Cortina; Bergamo, Officine dell'Istituto italiano d'arti grafiche
L’Italia stellata esorta alla carica alcuni soldati italiani. In calce: Dal Proclama del Re (25 maggio 1915): “A voi la gloria di compiere finalmente l’opera con tanto eroismo…
Dietro al busto di un’Italia guerrir sono presenti foglie d’alloro e mani che reggono spade. La firma dell’autore (non decifrabile) in alto a sinistra.
Un soldato armato viene incoronato dall’allegoria della Vittoria. Sul retro della cartolina “La grande preghiera” di Armando Gozzi ed alcuni versi di Gabriele D’Annunzio.
L’Italia è rappresentata come alveare con api laboriose, circondato da colonne, cespugli di rose, ghirlande di frutti e rami d’alloro. In basso versi di Giovanni Capranesi:”E lietamente ognuno…
La figura femminile dell’Olanda in abiti tipici e con baglionetta sotto braccio ferma alla porta d’ingresso della sua abitazione la Germania, rappresentata come un imponente barbuto soldato tedesco….
Una madre, che rappresenta l’Italia, abbraccia il figlio. In basso è scritto: “Figlio, soffrirò ma sarò forte se tu farai il tuo dovere”. “Mamma, piuttosto morto che traditore”….
Una donna piangente (il Belgio) è in carcere, legata con catene. Un’altra figura femminile (l’Olanda) con elmo e spada, simbolo dell’Olanda, la consola baciandola.