• L’Italia turrita

    iconografia di una nazione dall’antichità ai giorni nostri

Remove the row

Column: 1

Column: 2

Cerca un’immagine

  • Tipologia

  • Ordina i risultati per


 

Risultati della ricerca

41 risultati trovati
Pagina 1 di 3

Allegoria della Terza guerra d’indipendenza

Venezia con corno ducale sul capo, legata ad un cippo marmoreo su di uno scoglio, viene liberata con l’aiuto di Napoleone III (sulla sinistra).

Data

1866

Autore

Ferrero

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

30x23

Tag


Finito che avrà…

Napoleone III ha le sembianze di un galetto spennacchiato, il quale ha rotto diverse uova. All’interno delle uova rotte sono rappresentati: l’Italia turrita, Pio IX, la Prussia e…

Data

XIX secolo, seconda metà

Autore

Anonimo

Tipologia

Stampa

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

30,5x16

Tag


Sic transit gloria quindici

Un corteo nel quale sono riconoscibili l’Italia turrita e Napoleone III portano in processione uno stivale ‘datato’ 1815.

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Fotografia

Tecnica

Fotografia all'albumina

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

10x7

Tag


Le metamorfosi

Nella prima striscia di disegni è ritratta l’Italia turrita la quale nel percorso per raggiungere l’unità della Pensiola subisce delle ‘metamorfosi’: ‘l’Italia di Garibaldi’ si trasforma, nel corso…

Data

XIX secolo, seconda metà

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

17,5x12,5

Tag


Diabolica fucina della reazione a Roma

L’Italia turrita non è riconosciuta da Napoleone III. In calce: “Chi sei? – Come! … o non mi hai tu riconosciuta? … o non son io l’Italia? –…

Data

XIX secolo, terzo quarto

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

55x36

Tag


La caduta di Troja

Enea Napoleone III fugge da Roma repubblicana col grasso Pio IX sulle spalle. Sullo sfondo è ritratta Roma in fiamme. La vigentta fa parte del giornale satirico «Il…

Data

1862

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

55,5x36

Tag


Lucrezia Borgia – opera che si rappresenterà…

La figura femminile dell’Europa indossa il berretto frigio e punta il dito minocciasamente su Napoleone III, dopo aver avvelenato Alessandro II Romanov, Pio IX, Giacomo Antonelli, Guglielmo I di…

Data

1962

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

51,5x35,5

Tag


Il Regno d’Italia e la sua nutrice

L’Italia aggredisce Rattazzi perché ha affidato il piccolo Vittorio Emanuele II a Napoleone III, circondato dai piccoli Pio IX, Francesco II di Borbone, Leopoldo di Toscana. La vignetta…

Data

1862

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

51,5x35

Tag


Circo napoleonico

L’Italia turrita è in cima ad una piramide umana composta da Napoleone III, Vittorio Emanuele II e Bettino Ricasoli. Il riferimento è alla Questione romana. La vignetta fa…

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

55x37

Tag


All’ombra di quest’albero…

L’Italia turrita è ritratta al centro della vignetta satirca. L’Italia sembra avere due problemi: il brigantaggio e la Questione romana, con l’ingombrante presenza della Francia di Napoleone III….

Data

1861

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

56x38,5

Tag


Calendario del 1862 (continua)

Il calendario presenta avvenimenti politici da luglio a dicembre. Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre è raffigurata l’Italia turrita coinvolta in diverse questioni, come la restituzione di…

Data

1862

Autore

De Filippis Delfico Melchiorre

Tipologia

CalendarioLitografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano / Stampa: Napoli, Lit. Richter

Dimensione

45x34

Tag


L’Italia risorge per la Duplice Alleanza

L’Italia turrita ha le catene spezzate. Vittorio Emanuele II le prende il braccio per portarla a stringere un’alleanza con Napoleone III.

Data

1859 ca.

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

49x39,5

Tag


Progetto di un monumento alla Francia

Nel progetto di monumento sono riconoscibili, sotto la statua di Napoleone III, le figure femminili di Italia e Francia. L’Italia ha il capo cinto da una corona turrita…

Data

1859 ca.

Autore

Anonimo

Tipologia

Acquatinta

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

32x42

Tag


Francia e Italia

L’Italia turrita ha le catene spezzate grazie all’intervento di Napoleone III durante la seconda guerra d’indipendenza.

Data

1859

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano / Stampa: Lit. Davin

Dimensione

44x32

Tag


L’interesse della Francia è dovunque…

L’Italia stellata oltrepassa con cautela, guidata da un angelo, un pericoloso crepaccio, che rappresenta l’inferno. A sinistra è raffigurato Minosse/Napoleone III a guardia del crepaccio infernale. In calce…

Data

7 febbraio 1859

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano / Stampa: Torino, Lit. Giordana e Salussolia

Dimensione

41x53

Tag


I nemici d’Italia

L’Italia turrita è rappresentata due volte al centro della litografia: in alto, il busto dell’Italia  è oggetto di ammirazione da parte di Venezia (a sinsitra) e Roma (a…

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo; Editore-Litografo: Briola P.

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

76,7x52,5

Tag


Quadro dei valorosi che accorsero a difesa della Patria

L’elenco dei volonatri di Fiesole è contornato da figure e battaglie risorgimentali. Al centro è rappresentata l’Italia turrita e stellata, la quale stringe nella mano destra la spada…

Data

XIX secolo, post 1860

Autore

Anonimo

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

71,5x55,5

Tag


Napoleone III

La caricatura di Napoleone III ritrae sulla destra l’Italia turrita, intenta a tirare i baffi all’imperatore francese.

Data

XIX secolo

Autore

Anonimo

Tipologia

Fotografia

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Tag


Giuseppe Garibaldi / Galleria fantasmagorica del Lampione

La caricatura di Garibaldi mostra sul viso  l’Italia turria (al centro, il naso); Venezia (l’occhio sinistro) e Roma (l’occhio destro). I baffi di Garibaldi nascondono l’aquila bipenne austriaca…

Data

XIX secolo, terzo quarto

Autore

Matarelli Adolfo (Mata)

Tipologia

Fotografia

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

59x84

Tag


Il trionfo dell’Italia ossia la caduta del dispotismo

La litografia celebra l’Unità d’Italia raggiunta da Vittorio Emanuele II, la cui immagine è posta sulla sommità di una colonna. Ai piedi del monumento sono riconoscibili le figure…

Data

1861

Autore

Anonimo; Editore: Pietro Fornaroli

Tipologia

Litografia

Tecnica

Incisione

Provenienza

Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Dimensione

41,5x57,5

Tag